top of page

Buon Samhain! Ovvero, Halloween.

Per il calendario celtico, coincide con l’inizio del nuovo anno e il passaggio alla stagione fredda.


🎃 In realtà Halloween è una tradizione antichissima, che nasce in Irlanda: i celti la chiamavano Samhain e corrispondeva al capodanno. Era un modo per festeggiare la Natura e celebrare il legame che l'uomo ha con Madre Terra.


In principio, tutti i popoli hanno sempre avuto uno stretto legame con la terra e i suoi cicli, sapevano che la loro vita era influenzata e completamente dipendente dalla Natura e si adattavano al passare delle stagioni.

Consapevoli di questa relazione con la Natura tutta, i celti suddividevano il tempo in cicli, il cui inizio era celebrato come una vera festa:



• il 30 aprile o il 1 maggio corrispondeva a Beltane, la primavera

• il 21 giugno a Litha, il solstizio d’estate

• l’1 agosto a Lughnasadh, che celebrava la festa del raccolto

• il 21 settembre a Mabon o l’equinozio d’autunno

• il 21 dicembre si celebrava Yule, o il solstizio di inverno,

• l’1-2 febbraio Imbolc, la nostra Candelora, e Ostara

• il 21 marzo che corrisponde al nostro equinozio di primavera.


Anche il 31 ottobre e l’1 novembre erano giorni di festa per i celti: era infatti il giorno del loro capodanno.

Samhain, significa “fine dell’estate” era il periodo dell’anno nel quale si poteva vivere in maniera meno frenetica, avendo già racconto frutti e ortaggi, arato i campi, fatto scorte di foraggio per il bestiame e preparato scorte per la famiglia da consumare nei mesi freddi. In Natura questa è apparentemente una stagione di morte e calma, ma nasconde la rigenerazione sotterranea, in attesa della rinascita a primavera.

Il capodanno celtico, imitando il ciclo naturale, era incentrato sulla celebrazione della morte.


Halloween è la trasposizione americana della festa celtica: molti irlandesi, durante la terribile ondata di carestia che colpì l’isola nel XIX secolo, emigrarono negli Stati Uniti, dove continuarono a festeggiare le proprie tradizioni, compreso anche Sanhaim-Halloween.

In pochi anni divenne una celebrazione talmente sentita che fu istituita come festa nazionale.



Una celebrazione profonda, legata alla Natura e ai suoi cicli, si è trasformata in una festa che ha purtroppo completamente perso il proprio significato.

Quando i primi cristiani arrivano in Irlanda si convinsero ottusamente che i celti fossero un popolo che faceva sacrifici per invocare le forze del male, e tentarono di sradicare le loro millenarie tradizioni. Per eliminare definitivamente Samhain i romani istituirono la festa di Halloween, cioè la notte di Ognissanti, che originariamente veniva celebrata il 13 maggio.

Samhain è una buona occasione per riconnettersi a Madre Terra, per ritrovare quel contatto che molti hanno ormai perso.

Questa stagione è ottima per fare introspezione, scendere nella propria interiorità, buttare ciò che è morto per far spazio a nuovi semi che germoglieranno in primavera, proprio come fa la natura.


L'inizio della stagione del buio è un ottimo periodo per liberarsi dalle convinzioni e dalle cose che non ci servono più, quelle che rallentano e non permettono di progredire nel proprio percorso evolutivo.


Facciamo spazio al nuovo, facciamo spazio per il futuro.


Buon Samhain!

ARS•DIVINA

Commentaires


ARS • DIVINA APS

ASSOCIAZIONE  CULTURALE

FORZA CREATIVA

Importante: le esperienze, i corsi, seminari, ritiri e conferenze che l’Associazione propone sono volte allo scopo della crescita personale, della ricerca interiore, del problem solving personale, non si sostituiscono al lavoro di medici e/o psicoterapeuti poiché non considerano, non trattano e non si pongono come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi di stretta pertinenza medico-sanitaria.

Eventi ed esperienze.

Progetti, collaborazioni, web.

Management, sponsorizzazioni, amministrazione

eventi@arsdivina.it

Logo Treedom Friend

SOCIAL

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • telegram iconblu

© 2020 - Proudly created by StellaMarisP Graphics | Privacy PolicyContatti

bottom of page